La stazione meteorologica di Cozzo Spadaro è la stazione meteorologica di riferimento per il Servizio Meteorologico dell'Aeronautica Militare e per l'Organizzazione Mondiale della Meteorologia, relativa all'estremità costiera sud-orientale della provincia di Siracusa e della Sicilia.

Caratteristiche

La stazione meteorologica, attiva dal 1919 come stazione pluviometrica e dal 1929 come stazione termometrica, si trova nell'Italia insulare, all'estremo lembo sud-orientale della Sicilia, in provincia di Siracusa, nel territorio comunale di Portopalo di Capo Passero, a 51 metri s.l.m. e alle coordinate geografiche 36°41′11.48″N 15°07′54.02″E36°41′11.48″N, 15°07′54.02″E, la sua esatta ubicazione è presso il faro della Marina Militare.

Oltre a rilevare i dati relativi a temperatura, precipitazioni, pressione atmosferica, umidità relativa, eliofania, direzione e velocità del vento, la stazione è collegata ad una boa situata nel punto di passaggio tra l'antistante Stretto di Sicilia e il Mare Jonio meridionale, grazie alla quale è possibile osservare lo stato del mare, l'altezza dell'onda marina, la direzione dell'onda stessa, oltre alla lunghezza e all'altezza dell'onda morta (onda non più soggetta all'azione diretta del vento).

Medie climatiche ufficiali

Dati climatologici 1971-2000

In base alle medie climatiche del periodo 1971-2000, la temperatura media del mese più freddo, gennaio, è di 12,4 °C, mentre quella del mese più caldo, agosto, è di 26,6 °C; mediamente si contano zero giorni di gelo all'anno e 37 giorni con temperatura massima uguale o superiore ai 30 °C. I valori estremi di temperatura registrati nel medesimo trentennio sono i 0,4 °C del gennaio 1979 e i 42,0 °C del luglio 1998.

Le precipitazioni medie annue si attestano a 484 mm, mediamente distribuite in 50 giorni di pioggia, con minimo in estate, picco massimo in inverno.

L'umidità relativa media annua fa registrare il valore di 72,6 % con minimo di 67 % a luglio e massimo di 76 % ad ottobre; mediamente si contano 5 giorni di nebbia all'anno.

Di seguito è riportata la tabella con le medie climatiche e i valori massimi e minimi assoluti registrati nel trantennio 1971-2000 e pubblicati nell'Atlante Climatico d'Italia del Servizio Meteorologico dell'Aeronautica Militare relativo al medesimo trentennio.

Dati climatologici 1961-1990

In base alla media trentennale di riferimento (1961-1990) per l'Organizzazione Mondiale della Meteorologia, la temperatura media dei mesi più freddi, gennaio e febbraio, si attesta a 12,2 °C; quella del mese più caldo, agosto, è di circa 26,1 °C. La temperatura media annua di 18,4 °C si avvicina ai massimi assoluti dell'intero territorio nazionale italiano. Nel medesimo trentennio, la temperatura minima assoluta ha toccato i 0,4 °C nel gennaio 1979 (media delle minime assolute annue di 2,8 °C), mentre la massima assoluta ha fatto registrare i 41,0 °C nel luglio 1987 (media delle massime assolute annue di 36,0 °C).

La nuvolosità media annua si attesta a 2,9 okta giornalieri, con minimo di 0,6 okta giornalieri a luglio e massimo di 4,2 okta giornalieri a gennaio.

Le precipitazioni medie annue sono scarse, inferiori ai 450 mm, distribuite mediamente in 50 giorni, con marcato minimo estivo e picco in autunno-inverno molto moderato.

L'umidità relativa media annua fa registrare il valore di 72,3% con minimo di 66% a luglio e massimi di 76% a dicembre e a gennaio.

Il vento presenta una velocità media annua di 5,3 m/s, con minimo di 4,6 m/s a settembre e massimo di 5,9 m/s a gennaio; la direzione prevalente è di ponente nel corso dell'intero anno.

Dati climatologici 1951-1980

Nel trentennio 1951-1980 la temperatura media del mese più freddo, gennaio, si attesta a 12,0 °C; quella del mese più caldo, agosto, è di 25,9 °C.

Nel medesimo trentennio, la temperatura minima assoluta ha toccato i 0,1 °C nel febbraio 1956, mentre la massima assoluta ha fatto registrare i 40,5 °C nel luglio 1962.

Valori estremi

Temperature estreme mensili dal 1929 ad oggi

Nella tabella sottostante sono riportate le temperature massime e minime assolute mensili, stagionali ed annuali dal 1929 ad oggi (mancano i dati tra il 1942 e il 1945), con il relativo anno in cui si queste si sono registrate. La massima assoluta del periodo esaminato di 42,0 °C risale al luglio 1939 e al luglio 1998, mentre la minima assoluta di 0,0 °C è del marzo 1949 e del gennaio 2015.

Note

Voci correlate

  • Portopalo di Capo Passero
  • Provincia di Siracusa
  • Stazione meteorologica
  • Clima italiano

Collegamenti esterni

  • Dati in tempo reale, medie climatiche e previsioni del tempo per la stazione meteorologica di Cozzo Spadaro, su meteoam.it.

Foto Meteo Stazione Meteo « 3B Meteo

Caratteristiche stazione meteo di Via Gallozzi, Cervaro

Caratteristiche stazione meteo di Bagnoro, Arezzo

Stazione meteo completa PAN AGRI

COZZO SPADARO Lighthouse Portopalo