Megachile sicula (Rossi, 1792) è un imenottero apoideo appartenente alla famiglia Megachilidae.

Descrizione

Sono apoidei di medie dimensioni.

Il torace è ricoperto da una fitta peluria bruno-rossastra, l'addome è glabro e di colore bruno-nerastro e le zampe sono anch'esse rossastre.

Le femmine posseggono una struttura di raccolta del polline formata da frange di peli, posta sotto l'addome (scopa addominale).

Biologia

Sono api solitarie che costruiscono nidi a forma di palla, di solito attaccati a ramoscelli o su pareti rocciose, ottenuti impastando sabbia e terra con una secrezione delle ghiandole labiali.
Analisi chimiche del secreto delle ghiandole labiali hanno evidenziato un alto contenuto di idrocarburi a catena lunga, principalmente entriacontene (C31H62) e tritriacontene (C33H66). Ciò garantisce al nido impermeabilità e capacità di resistere alle piogge per diversi anni.
All'interno del nido sono presenti diverse celle allungate che vengono riempite con miele e polline; all'interno di ogni cella viene deposto un uovo, da cui si sviluppa la larva; essa trascorre l'inverno all'interno del nido per fuoriuscirne, a sviluppo completato, la primavera successiva.

Ecologia

Megachile sicula è stata individuata come insetto impollinatore di Ophrys × flavicans. La forma a sella del labello di queste orchidee si adatta a quella assunta dall'addome questi insetti durante la copula.

Tra i parassiti delle larve di M. sicula si possono citare gli imenotteri calcidoidei Leucospis gigas (Leucospidae) e Monodontomerus aeneus (Torymidae).

Distribuzione

La specie ha un areale mediterraneo occidentale che comprende l'Europa sud-occidentale (Portogallo, Spagna, Francia e Italia) e il Nord Africa (Marocco, Algeria e Libia).
In Italia la sua presenza è limitata a Italia meridionale, Sicilia e Sardegna.

Tassonomia

Sono state descritte le seguenti sottospecie:

  • Chalicodoma sicula balearica Tkalců, 1977 - presente in Nord Africa (Marocco, Algeria e Libia), nelle isole Canarie, nelle Baleari e in Sardegna.
  • Chalicodoma sicula hiendlmayri (Friese, 1896) - endemismo della penisola iberica (Portogallo e Spagna).
  • Chalicodoma sicula perezi (Lichtenstein, 1879) - presente in Francia, Corsica e nei Pirenei (Spagna).
  • Chalicodoma sicula sicula (Rossi, 1792) - presente in Italia meridionale, Sicilia e Sardegna.

Note

Bibliografia

  • Fabre J-H, Les Chalicodomes, in Souvenirs entomologiques- Serie I, Paris, 1879.
  • Fabre J-H, Nouvelles Recherches Sur Les Chalicodomes, in Souvenirs entomologiques - Serie II, Paris, 1882.

Voci correlate

  • Insetti pronubi

Altri progetti

  • Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Megachile sicula

Collegamenti esterni

  • Nidi di Megachile sicula Forum Natura Mediterraneo

Sicilian Mortar Bee (Megachile sicula) Insecta Stock Photo Alamy

Wild Plants of Malta and Gozo Megachile sicula (Tawny Mining Bee)

(26) Alte Bekannte Megachile pilidens und Coelioxys afra Foto & Bild

Megachile sicula Wikipedia tiếng Việt

Megachile sicula Polinizadores