La CONCACAF Central American Cup 2023 è l'edizione inaugurale della CONCACAF Central American Cup, competizione subcontinentale per le squadre di club le cui associazioni nazionali sono affiliate alla UNCAF, sottoconfederazione della CONCACAF. Ha avuto inizio il 1º agosto, con la finale programmata per il 7 dicembre 2023.

Il vincitore della competizione si qualificherà direttamente agli ottavi di finale della CONCACAF Champions Cup 2024, mentre altre cinque squadre si qualificheranno alla stessa competizione dal primo turno.

Formula

Al torneo partecipano 20 squadre divise in quattro gironi di sola andata, ognuno da cinque. Le prime due di ogni girone si qualificano per la fase ad eliminazione diretta, con l'aggiunta di un turno di spareggio tra le sconfitte ai quarti di finale. Tutti i turni sono ad eliminazione diretta con partite di andata e ritorno, con supplementari e calci di rigore in caso di parità al termine dei 180 minuti.

Le quattro semifinaliste e le due vincenti dello spareggio tra le sconfitte ai quarti di finale si qualificano per la CONCACAF Champions Cup 2024. La vincente della competizione otterrà la qualificazione diretta agli ottavi di finale, mentre tutte le altre si qualificheranno al primo turno.

Date

Squadre partecipanti

Le 20 squadre che prendono parte alla competizione provengono dalle sette federazioni affiliate alla UNCAF e sono qualificate in base ai risultati ottenuti nei rispettivi campionati nazionali. Per l'edizione 2023, Honduras e Costa Rica hanno ricevuto uno slot extra in base alle performance delle loro squadre nella CONCACAF League 2022.

Sorteggio

Il sorteggio si è svolto a Miami l'8 giugno 2023. Le squadre partecipanti sono state divise nelle cinque urne in base alla loro posizione nel ranking CONCACAF al 28 maggio 2023.

Fase a gironi

Girone A

Girone B

Girone C

Girone D

Eliminazione diretta

La fase ad eliminazione diretta si gioca con le seguenti regole:

  • Ogni sfida si gioca con partite di andate e ritorno, la squadra che gioca in casa la partita di ritorno si determina come segue:
    • Nei quarti di finale, la squadra prima nel girone gioca in casa il ritorno
    • Nelle semifinali e nei play-in, la squadra con il miglior punteggio sommando fase a gironi e quarti di finale gioca in casa il ritorno
    • In finale, la squadra con il miglior punteggio accumulato tra fase a gironi, quarti di finale e semifinali gioca in casa il ritorno.
  • Nei quarti di finale e nelle semifinali, in caso di pareggio si applica la regola dei gol in trasferta. Se ancora in parità, si passa ai calci di rigore
  • Nei play-in e nella finale, in caso di pareggio si applica la regola dei gol in trasferta. Se ancora in parità, si giocano i tempi supplementari e successivamente ai rigori.

Non è previsto un sorteggio per l'eliminazione diretta, si procede invece con i seguenti accoppiamenti:

  • Vincente del girone con il miglior punteggio - seconda del girone con il peggior punteggio
  • Vincente del girone con il secondo miglior punteggio - seconda del girone con il secondo peggior punteggio
  • Vincente del girone con il terzo miglior punteggio - seconda del girone con il terzo peggior punteggio
  • Vincente del girone con il peggior punteggio - seconda del girone con il peggior punteggio

Tabellone

Quarti di finale

Spareggi

Le quattro sconfitte ai quarti di finale giocano uno spareggio per due posti in CONCACAF Champions Cup 2024

Semifinali

Finale



Classifica Marcatori

Note

Collegamenti esterni


Calendario anunciado para la Copa Centroamericana Concacaf 2023

Four teams complete field for 2023 Central American Cup

Concacaf Gold Cup 2023 Nordamerikansk mesterskap

2023 Concacaf Gold Cup (Spanish Version) Levi's® Stadium

Central American Cup, Caribbean Cup lead week in CONCACAF Caribbean Life