La Dioíkīsī Aeroporías (dal greco Διοίκηση Αεροπορίας, lett. Comando Aviazione), conosciuta internazionalmente con la dizione in inglese Cyprus Air Force, è l'aeronautica militare di Cipro ed è parte integrante dell'Ethnikí Frourá, le forze armate cipriote.

Storia

La storia dell'aviazione cipriota inizia il 16 agosto 1960, quando sull'isola (da poco divenuta una repubblica indipendente dalla Gran Bretagna) venne costituito un Air Wing. Esso era dotato di un piccolo numero di velivoli leggeri e svolgeva principalmente compiti di ricerca e soccorso (SAR), trasporto di malati, controllo degli incendi e dell'inquinamento marino nonché di difesa e di polizia delle coste e del territorio cipriota.

Fino al 1987 gli aeromobili dell'aviazione cipriota operavano ancora con marche civili, in quanto non si era sviluppata ancora la consueta natura militare della giovane forza aerea. Nello stesso anno furono consegnati 3 elicotteri leggeri Bell 206, 4 elicotteri utility Aérospatiale Gazelle e 2 addestratori intermedi Pilatus PC-9.

Da questo momento la forza aerea cipriota comincia ad adottare per i suoi aeromobili una livrea mimetica e le insegne di nazionalità con la bandiera nazionale e la classica coccarda che ricalca perfettamente quella della Grecia, nazione con il quale esiste un forte legame, non solo militare.

I compiti degli aeromobili ciprioti

Gli elicotteri Bell 206L-3 Long Ranger III, introdotti in servizio a partire dal 1987, vengono impiegati per compiti di ricerca e soccorso (SAR), il trasporto VIP e l'addestramento dei giovani piloti da assegnare alle macchine ad ala rotante. Attualmente gli elicotteri di questo tipo in servizio sono solo due perché un esemplare è andato perduto nell'unico ma gravissimo incidente della storia della forza aerea, con la perdita di tutti gli occupanti.

I quattro Aérospatiale SA-342L1 Gazelle svolgono compiti di ricognizione armata ed eventuali operazioni contro i mezzi corazzati, in quanto sono predisposti per il trasporto di euromissili HOT.

Nel mese di giugno del 2001 iniziarono le consegne dei 12 elicotteri d'attacco di costruzione russa Mi-35P. Questo modello rappresenta la versione più recente del possente elicottero da combattimento sovietico, dotato di tutte le più sofisticate apparecchiature tecnologiche ed equipaggiato con potenti cannoni, lanciamissili e lanciarazzi.

Le macchine ad ala fissa più recenti sono i 2 Pilatus PC-9, impiegati per l'addestramento, la ricognizione e per il traino bersagli. Infine la Kypriaki Stratiotiki Aeroporia opera con un solo esemplare di BN.2B-21 Maritime Defender, utilizzato per il trasporto e per svolgere missioni di pattugliamento marittimo costiero; tale aereo è l'unica macchina della forza aerea ad avere ancora le marche civili.

Basi aeree

Base Aerea "Lakatamia"

Storicamente Lakatamia è la più vecchia base aerea militare dell'aviazione cipriota. Essa si trova a circa 10 chilometri a sud-ovest di Nicosia, quartiere da cui prende il nome. Originariamente veniva utilizzata sin dal 1950 da parte dei reparti distaccati del British Army.

Questa piccola base è difficilmente riconoscibile dall'esterno e si integra molto bene con la zona edificata dei dintori, in quanto non possiede il classico aspetto che caratterizza le strutture militari.

Oltre ad essere la sede del 449 Mira, è anche la sede del comando generale della aeronautica militare cipriota. Inoltre la base aerea è messa a disposizione degli F-16 Fighting Falcon della Polemikí Aeroporía.

Base Aerea "Paphos"

Questa base aerea è situata sulla costa occidentale dell'isola e sorge nell'area che ospita anche l'omonimo aeroporto civile. Qui ha sede il 450 Mira, che gestisce l'intera flotta dei velivoli ad ala fissa. L'aeroporto è anche sede di un piccolo museo dell'aviazione. La parte militare dell'aeroporto fu consegnato ufficialmente all'aviazione cipriota il 24 gennaio 1998.

La differenza tra la piccola base aerea di Lakatamia e quella di Pafo è enorme, in quanto quest'ultima si sviluppa in un complesso all'avanguardia con strutture tipiche delle più moderne e rinomate aviazioni militari, come la presenza di grandi hangar e shelter per il ricovero e la manutenzione dei velivoli, funzionali e moderne palazzine per uffici e per il personale nonché ampi piazzali.

Aeromobili in uso

Sezione aggiornata annualmente in base al World Air Force di Flightglobal del corrente anno. Tale dossier non contempla UAV, aerei da trasporto VIP ed eventuali incidenti accorsi durante l'anno della sua pubblicazione. Modifiche giornaliere o mensili che potrebbero portare a discordanze nel tipo di modelli in servizio e nel loro numero rispetto a WAF, vengono apportate in base a siti specializzati, periodici mensili e bimestrali. Tali modifiche vengono apportate onde rendere quanto più aggiornata la tabella.

Aeromobili ritirati

  • Mil Mi-35P Hind-F - 12 esemplari (2001-2021)
  • Beech C-45 Expeditor
  • Agusta-Bell AB-47J - 2 esemplari (1964-1972)
  • PZL-Swidnik W-3 Kania - 2 esemplari (1990-1995)

Note

Voci correlate

  • Lista delle forze aeree mondiali
  • Naftiki Dioikisi Kyprou

Altri progetti

  • Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Kypriaki Stratiotiki Aeroporia

Collegamenti esterni

  • (EN) Cyprus National Guard, Air Force Command - Ethniki Froura, Diikissi Aeroporias, su Scramble, http://www.scramble.nl/index.html. URL consultato il 12 marzo 2010 (archiviato dall'url originale il 29 maggio 2009).
  • Giorgio Ciarini e Manuela Michelon, Cyprus Air Force, su Giorgio Ciarini, Military and Civil Aviation Website,Typhoon area, http://www.giorgiociarini.com/index.htm. URL consultato il 13 marzo 2010.
  • (EN) John Hayles, Cyprus Air Force, su aeroflight, http://www.aeroflight.co.uk/index.html, 23 giugno 2008. URL consultato il 13 marzo 2010 (archiviato dall'url originale il 18 gennaio 2009).

Κοζάνη Απολαυστικός ιερέας με χαρακτηριστική ντοπιολαλιά προς αρνητές

Διαδικασία αεροφωτογράφησης AirPhoto.gr

Ανω Σκοτίνα, Πιερία, πανοραμική αεροφωτογραφία AirPhoto.gr

Ιταλία Διάσωση εγκύου από αέρος, από πλημμυρισμένο σπίτι στην Εμίλια

ΠαράδοσηΠαραλαβή στη Διοίκηση Αεροπορικής Υποστήριξης (ΦΩΤΟ) Defence