L'Altopiano della Renga è una conca di origine carsica, situata nel comune di Capistrello (AQ) in Abruzzo a circa 1400 m s.l.m.
Origini del nome
L'origine del nome Renga non è chiara e potrebbe essere legata al termine latino "arenga" che testimonia la presenza in luoghi isolati di una comunità religiosa oppure dal termine Arengo in uso nel Medioevo indicante il luogo in cui i cittadini influenti si riunivano e si organizzavano contro i feudatari.
Altre ipotesi legherebbero il toponimo al termine "ara", roccia sulla quale si compivano sacrifici in modo rituale, oppure ad aringa, pesce che in passato veniva acquistato affumicato nei mercati ittici più vicini; essendo un cibo a lunga conservazione veniva acquistato abitualmente nei mercati dove si effettuavano le compere anche a distanza di diversi giorni. Di certo tra il XVIII e il XIX secolo la località era nota con il toponimo di Aringa.
Gli abitanti del luogo la identificano con il nome di Aregna o Aregnetta.
Storia
In epoca preromana il territorio, non distante dalle città antiche di Antinum ed Anxa era controllato dal popolo italico dei Marsi. L'area situata al confine del Regno delle Due Sicilie con lo Stato Pontificio fu durante il XIX secolo al centro delle vicende legate al brigantaggio. Nei territori montani tra Filettino e Capistrello furono numerosi gli scontri che si verificarono tra i briganti, le milizie civiche e la Guardia nazionale prima e dopo l'Unità d'Italia.
Nella prima metà del XX secolo in questo territorio veniva estratto il carbone di legna.
Durante la seconda guerra mondiale la catena montuosa della Renga ha rappresentato un rifugio per i prigionieri evasi dal campo di concentramento di Avezzano e da quelli abruzzesi.
Descrizione
L'altopiano prossimo alla strada provinciale 63 Simbruina si trova a 1360 m s.l.m. tra i comuni di Capistrello (AQ) e Filettino (FR) segnando il confine della Marsica con il parco laziale dei monti Simbruini. A livello geologico le cosiddette "brecce della Renga", ovvero il sistema carsico che caratterizza il pianoro, si è formato tramite la sedimentazione del processo tettonico. Lungo la catena montuosa della Renga, tra i comuni di Capistrello e Castellafiume, si trova un bosco misto vetusto e una faggeta situata a oltre 1700 m s.l.m.
Percorsi escursionistici permettono di raggiungere le località limitrofe di Colle Mozzone, Campo Ceraso, Monna della Forcina, Cima Ceriotta, Gli Stazzi-Colle Arcaro e il Nido delle Aquile.
Ascensioni
- Monte Viglio
- Monte Tarino
- Monte Tarinello
- Serra Sant'Antonio
- Campo Staffi
- Monte Cotento
Note
Bibliografia
- Giuseppe Del Re, Descrizione topografica fisica economica politica de' reali domini al di qua del Faro nel Regno delle Due Sicilie…, Napoli, La pietà de' Turchini, 1836, SBN BAS0253431.
Voci correlate
- Marsica
- Monti Simbruini
- Strada provinciale 63 Simbruina
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su altopiano della Renga
Collegamenti esterni
- Sito istituzionale, su comune.capistrello.aq.it, Comune di Capistrello. URL consultato il 25 luglio 2018.



