Il principe Maximilian von Baden, noto anche come Max di Baden (Baden-Baden, 10 luglio 1867 – Salem, 6 novembre 1929), è stato un politico tedesco.

Fu l'ultimo Cancelliere dell'Impero tedesco dal 3 ottobre al 9 novembre 1918.

Biografia

Maximilian era figlio di Luigi Guglielmo di Baden, fratello minore del granduca Federico I di Baden, e della moglie Maria di Leuchtenberg. Alla morte dello zio, essendo il cugino Federico II senza figli, divenne il granduca ereditario.

Max era noto come un aristocratico liberale e divenne Cancelliere dell'Impero tedesco, nell'ottobre 1918, per negoziare un armistizio. Nonostante avesse delle forti riserve su come lo Stato Maggiore avrebbe voluto condurre i negoziati, accettò l'incarico e formò un governo che, per la prima volta, incluse rappresentanti del Partito Socialdemocratico, tra cui Friedrich Ebert e Philipp Scheidemann.

Gli sforzi per negoziare un armistizio vennero fermati dallo scoppio della Rivoluzione nei primi giorni di novembre. Maximilian capì subito che il Kaiser non avrebbe potuto mantenere il suo trono a lungo e, pertanto, esortò Guglielmo II ad abdicare, per cercare di salvare la monarchia. Guglielmo II rifiutò, nonostante i suoi capi di Stato Maggiore, Paul von Hindenburg e Wilhelm Groener, avessero suggerito la stessa linea d'azione. Nonostante il rifiuto del Kaiser, Max annunciò l'abdicazione di Guglielmo il 9 novembre 1918 e rassegnò le proprie dimissioni in favore di Ebert.

Max trascorse il resto della sua vita in completo ritiro. Nel 1928, dopo la morte del granduca Federico II, divenne capo della Casa di Baden. Morì a Salem (Baden-Württemberg) l'anno successivo.

Matrimonio e figli

Maximilian sposò Maria Luisa di Hannover e Cumberland, figlia di Ernesto Augusto, duca di Cumberland, e della principessa Thyra di Danimarca. Dal matrimonio nacquero due figli:

  • Maria Alessandra (1902-1944), sposò Volfango d'Assia-Kassel
  • Bertoldo (1906-1963), sposò Teodora di Grecia

Ascendenza

Onorificenze

Onorificenze del Baden

Onorificenze tedesche

Onorificenze straniere

Altri progetti

  • Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Maximilian di Baden

Collegamenti esterni

  • Baden, Maximilian principe di, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
  • Nicola De Gregorio, BADEN, Maximilian, principe di, in Enciclopedia Italiana, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1930.
  • Max von Baden, in Dizionario di storia, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2010.
  • (EN) Maximilian, prince of Baden, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
  • (EN) Opere di Massimiliano di Baden / Massimiliano di Baden (altra versione), su Open Library, Internet Archive.
  • (DEEN) Massimiliano di Baden, su filmportal.de.


Prinz Maximilian Von Baden Stockfotos und bilder Kaufen Alamy

Massimiliano BADINO PhD in Philosophy of Science Autonomous

Max von Baden GALA.de

„Sagt uns, wer Massimiliano getötet hat“ Chronik stol.it

BLARDONE Massimiliano (ITA) Redaktionelles Stockfotografie Bild von