Sala Capriasca (in dialetto ticinese Sara) è una frazione di 914 abitanti del comune svizzero di Capriasca, nel Canton Ticino (distretto di Lugano).

Geografia fisica

Territorio

Sala Capriasca, situata a nord di Lugano, appartiene dal 2001 al comune di Capriasca. Si trova sulle Prealpi Luganesi.

Storia

Sala Capriasca è documentata dal 1078, nella forma Sale. Già comune autonomo che si estendeva per 8,4 km², il 15 ottobre 2001 è stato accorpato agli altri comuni soppressi di Cagiallo, Lopagno, Roveredo, Tesserete e Vaglio per formare il comune di Capriasca.

Monumenti e luoghi d'interesse

  • Chiesa parrocchiale di Sant'Antonio Abate, attestata nel 1413 e ricostruita nel XV-XVI secolo;
  • oratorio di Santa Liberata, edificato tra la fine del XVII secolo e il 1729;
  • fontana di santa Lucia, realizzata nel 1770 da Carlo Martino Moncrini.

Società

Evoluzione demografica

L'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella:

Abitanti censiti

Amministrazione

Ogni famiglia originaria del luogo fa parte del cosiddetto comune patriziale e ha la responsabilità della manutenzione di ogni bene ricadente all'interno dei confini della frazione. L'ufficio patriziale, eletto il 26 aprile 2009, è presidiuto da Daniele Rovelli.

Note

Bibliografia

  • Siro Borrani, Il Ticino Sacro. Memorie religiose della Svizzera Italiana raccolte dal sacerdote Siro Borrani prevosto di Losone, Tip. e Libreria Cattolica di Giovanni Grassi, Lugano 1896.
  • Edoardo Arslan, Giuseppe Antonio Petrini, Bellinzona 1960.
  • Virgilio Gilardoni, Il Romanico. Catalogo dei monumenti nella Repubblica e Cantone del Ticino, La Vesconta, Casagrande S.A., Bellinzona 1967, 541-543, 568.
  • Bernhard Anderes, Guida d'arte della Svizzera Italiana, Edizioni Trelingue, Porza-Lugano 1980, 288-289.
  • Simonetta Coppa, Schede di pittura lombarda del Settecento: Magatti, Pietro Ligari e altri, in «Arte Cristiana», LXVII, 731, 1989.
  • Federica Bianchi, Scheda n. 32, in Rudy Chiappini (a cura di), «Giuseppe Antonio Petrini», catalogo della mostra di Lugano, Milano 1991, 170-171.
  • Flavio Maggi, Patriziati e patrizi ticinesi, Pramo Edizioni, Viganello 1997.
  • Silvano Colombo, Appunti su Pietro Antonio Magatti e sulla mostra delle sue opere al castello di Masnago, in «Tracce», n.s., 2001.
  • Anna Bernardini, Villa Menafoglio Litta Panza, Biumo Superiore, Varese, in Pietro Antonio Magatti, 2001.
  • Luciano Vaccaro, Giuseppe Chiesi, Fabrizio Panzera, Terre del Ticino. Diocesi di Lugano, Editrice La Scuola, Brescia 2003.
  • AA.VV., Guida d'arte della Svizzera italiana, Edizioni Casagrande, Bellinzona 2007, 371, 374.

Voci correlate

  • Bigorio
  • Condra (Capriasca)

Collegamenti esterni

  • Sito istituzionale del comune di Capriasca, su capriasca.ch. URL consultato il 15 ottobre 2017.
  • Francesca Corti, Sala Capriasca, in Dizionario storico della Svizzera, 16 settembre 2010. URL consultato il 16 ottobre 2017.

Sala Capriasca Immo Design Real Estate

Sala Capriasca 547m Tourenberichte und Fotos

SalaCapriasca Fotos von Lukas Baumgartner

SalaCapriasca Fotos von Lukas Baumgartner

Looser, Ernst search.ch