L'adrenomedullina (ADM o AM) è un ormone peptidico vasodilatatore dal ruolo incerto, isolato nel 1993, e prende nome dall'inglese adrenal medulla, proprio in quanto identificato inizialmente da un feocromocitoma, un tumore della midollare del surrene.

È un peptide espresso da tutti i tessuti e presente nel circolo ematico.

Negli esseri umani l'adrenomedullina è codificata dal gene ADM.

Funzione

L'adrenomedullina potrebbe essere coinvolta nel controllo della circolazione perché si trova nel sangue in una concentrazione considerevole.

Inizialmente era stato considerato come un vasodilatatore e alcuni sostengono che sia il peptide vasodilatatore endogeno più potente presente nel corpo.

Altri effetti dell'adrenomedullina includono l'angiogenesi e l'aumento della tolleranza delle cellule allo stress ossidativo e al danno ipossico.

L'adrenomedullina è considerata favorire malattie quali ipertensione, infarto del miocardio, broncopneumopatia cronica ostruttiva e altre malattie cardiovascolari.

Un peptide simile denominato adrenomedullina-2 è stato segnalato nei ratti nel 2004, e presenta una funzione simile.

Note


Biomedicines Free FullText Adrenomedullin Therapy in Moderate to

IJMS Free FullText Effects of Adrenomedullin on Atrial

Frontiers Adrenomedullin and AdrenomedullinTargeted Therapy As

Adrenomedullin, an Endogenous Peptide, Counteracts Cardiovascular

(PDF) Livelli plasmatici di adrenomedullina come indicatori di prognosi